BAVA DI LUMACA
Bava di lumaca
La bava di lumaca è stata scoperta in Cile intorno al 1980 da contadini che lavoravano la terra. Durante la loro raccolta, nel mezzo della pioggia, si resero conto che le loro mani avevano un effetto estremamente levigato. Dopo alcuni studi conclusero che la bava prodotta dal piede della lumaca possedeva qualità naturali meravigliose con diverse funzioni.
Sapevi che al tempo dei Romani e dei Greci le FARMACIE erano contraddistinte dal simbolo della lumaca? Le proprietà “curative” della bava e dei suoi derivati erano note sin d’allora!
Ingrediente antiossidante principale per la preparazione in cosmetica di creme, sieri e gel per viso, collo, contorno occhi, contro le rughe, le cicatrici cutanee, le smagliature, le macchie della pelle. Inoltre viene usata per la disidratazione, gli arrossamenti della pelle e le cicatrici. La bava di lumaca è raccomandata anche per trattamenti contro l’acne e per velocizzarne e ridurne la formazione, in particolare migliora le macchie della cute e la visibilità estetica delle cicatrici.
È utilizzata anche per prevenire le smagliature. Trova indicazioni In prodotti anti età, restituivi, lenitivi e dopobarba
I PIU’ IMPORTANTI PRINCIPI ATTIVI
Una proteina semplice costituita esclusivamente da amminoacidi che, insieme all’elastina, garantisce sostegno ed elasticità, Con l’avanzare degli anni la sua produzione naturale cala in maniera evidente, dando così avvio al processo di invecchiamento di organi e tessuti.
ALLANTOINA: Agente idratante, stimola la proliferazione cellulare e la ricostruzione del tessuto. Protegge la pelle dalle irritazioni cutanee causate dai raggi ultravioletti.
COLLAGENE: Un riparatore naturale delle cellule per un viso piu’ tonico.
ACIDO GLICOLICO: Presente nella bava di lumaca stimola la produzione di collagene e dell’elastina nel derma e promuove il rinnovamento dell’epidermide, infatti asporta le cellule morte dalla superficie cutanea regalando quindi alla pelle un aspetto più luminoso e uniforme, levigato e idratato.
ELASTINA: Proteina che dona e garantisce elasticità e compattezza alla tua pelle che tende a deformarsi quando sottoposta a tensioni meccaniche. Rappresenta il 2% del peso del derma.
MUCOPOLISACCARIDI: Sono delle sostanze zuccherine che si gonfiano a contatto con l’acqua, formando un gel strutturale che può mantenere a lungo una corretta idratazione della pelle e sostenere i tessuti, promuovendone così la protezione. Il risultato dell’applicazione dopo alcune settimane? Una piacevole idratazione che ci proteggerà dall’aggressione degli agenti atmosferici, utile per chi ha problemi di acne, ed un sorprendente alleato contro l’invecchiamento cutaneo.
Ottima base per il tuo trucco giornaliero con effetto lifting!
LE AZIONI BENEFICHE SULLA PELLE
IDRATANTE: Grazie alla presenza dei mucopolisaccaridi la bava di lumaca è eccellente per l’idratazione della pelle.
CURATIVA: L’effetto combinato di allantoina, vitamine e collagene stimola i processi rigenerativi dei tessuti.
LENITIVA: La presenza dell’allantoina, proteine e mucopolisaccaridi aiuta a prevenire e ridurre gli arrossamenti dovuti alla eccessiva esposizione al freddo e al sole
PURIFICANTE: L’acido glicolico e i peptidi impediscono l’accumulo delle impurità sulla pelle e, se già presenti, contribuiscono a eliminarle.
ESFOLIANTE: L’acido glicolico presente nella bava di lumaca permette un delicato peeling dello strato superficiale della pelle, la riduzione di macchie cutanee e la prevenzione della formazione di smagliature su seno e corpo.
RIGENERANTE: L’allantoina stimola la produzione di elastina e delle fibre di collagene, che consentono quindi di riparare i tessuti e levigare le righe.
NUTRIENTE: Dona maggiore elasticità ai tessuti grazie all’elastina e al collagene che contiene e offre effetti benefici sulle rughe, che appariranno meno visibili.
PROTETTIVA: Protegge la pelle sia dall’invecchiamento precoce sia dai raggi ultravioletti e dalla secchezza.
ANTIBATTERICA: E’ uno dei motivi per cui viene usata nel trattamento contro l’acne, poiché ha la capacità di uccidere i batteri che la causano
- In offerta!
- In offerta!
- In offerta!
- In offerta!
- In offerta!