ACIDO IALURONICO

E’ una sostanza prodotta naturalmente dal corpo umano ed è uno dei componenti più importanti dei tessuti connettivi. Grazie a tale acido la vostra pelle è dotata di elasticità e resistenza. L’acido ialuronico:
  • Stimola la formazione sia del collagene che di tessuti connettivi. 
  • Dona un importante supporto nel combattere i virus e i batteri oltre ad aumentare la plasticità dei tessuti. 
Si deve la sua scoperta a Karl Meyer e a un suo assistente, John Palmer, che agli inizi degli anni 30 lo isolarono dal corpo vitreo dei nostri occhi.

Lubrificante, cicatrizzante e antinfiammatorio, previene il danneggiamento della pelle dovuto a stress fisici e ostacola la diffusione libera di batteri e agenti infettanti. 
L’acido ialuronico è una delle molecole che costituisce naturalmente la nostra pelle ed ha la capacità di mantenere la forma e la resistenza del nostro tessuto connettivo. Col passare del tempo la sua rigenerazione diventa più lenta: la formazione di rughe ed inestetismi visibili sulla pelle sono la sua naturale conseguenza. La cosmetica arriva in aiuto per contrastare il passare inesorabile degli anni.  

PROPRIETA’ E UTILIZZO

Chimicamente l’acido ialuronico è un’ aggregazione di più molecole di zuccheri semplici, quali l’acido glicuronico e l’N-acetilglucosammina. 

Fisiologicamente si trova liberamente sotto alla superficie della pelle e, stimolando la produzione del collagene e la rigenerazione del tessuto connettivo, permette di mantenere la turgidità, l’idratazione e l’elasticità della pelle, anche perché in grado di immagazzinare una grande quantità di acqua. La comparsa delle rughe si può collegare all’indebolimento della fitta rete di acido ialuronico tipico dell’età giovanile.

Dopo i 40 anni il reticolo di acido ialuronico si indebolisce a causa di un rallentamento nella produzione endogena della molecola. In questo senso vengono in nostro aiuto le sue preziose proprietà come ingrediente cosmetico. Può infatti essere utilizzato puro applicato direttamente sulla pelle, oppure possiamo trovarlo all’interno di creme e sieri: noi di TraQgi® abbiamo concentrato le nostre energie per affiancare alla nostra Bava di Lumaca questo prezioso ingrediente. 

L’acido ialuronico è un componente essenziale e davvero pregiato e richiesto per i suoi effetti visibili e duraturi. Per capire bene come agisce e quali sono i benefici che apporta alla nostra pelle, facciamo un passo indietro e spieghiamo com’è fatta.  

La particolare struttura chimica conferisce all’acido ialuronico numerosissime proprietà che lo rendono particolarmente utile sia in campo medico che estetico.

L’acido ialuronico protegge l’organismo da virus e batteri, aumenta la plasticità dei tessuti e garantisce l’ottimale idratazione cutanea.

La sua concentrazione nei tessuti del corpo tende a diminuire con l’avanzare dell’età, per questa ragione, iniezioni di acido ialuronico sono utilizzate in chirurgia ortopedica e dermatologia estetica, per eliminare rughe e prevenire l’invecchiamento della pelle e per ripristinare la funzionalità articolare. 

Nei prodotti cosmetici, si trova con differenti pesi molecolari.

  • Quando il suo peso molecolare è alto, sulla superficie dell’epidermide forma un film invisibile capace di bloccare l’evaporazione dell’acqua, contrastando così la disidratazione cutanea.
  • Se il suo peso molecolare è medio, penetra attraverso la cute e fornisce l’acqua necessaria a preservare turgore e compattezza alla pelle.
  • Infine, se il suo peso molecolare è sufficientemente basso, è in grado di raggiungere gli strati sottocutanei, intervenendo nella produzione di collagene, la proteina preposta alla densità e alla compattezza dei tessuti, determinando così un temporaneo riempimento appianamento delle piccole rughe.

Inoltre stimolando la formazione di collagene e tessuto connettivo, l’acido ialuronico è considerato una molecola antiurto, ad azione